KYRGYZSTAN COLORI
PARTENZE GARANTITE 2025
19 Luglio - 27 Luglio
2 Agosto – 10 Agosto
9 Agosto – 17 Agosto
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1^ giorno - sabato : ITALIA ✈ BISHKEK
Partenza dall’aeroporto prescelto
volo notturno
Pernottamento a bordo
2^ giorno - domenica: ✈ BISHKEK (30 km / 50 min)
Arrivo a Bishkek di primissima mattina. L’avventura inizia con l’arrivo all’Aeroporto Internazionale Manas di prima mattina. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, sarete accolti dalla nostra guida locale, pronta a darvi il benvenuto in Kirghizistan. Un trasferimento di circa 30-40 minuti vi condurrà nel cuore di Bishkek, la capitale del Paese. All’arrivo in città, faremo una breve pausa per lasciarvi ambientare. Se lo desiderate, potrete rilassarvi in un caffè locale o esplorare l’area circostante mentre attendiamo il check-in in hotel (il check-in anticipato non è incluso). Una volta pronti, inizieremo un tour a piedi attraverso il centro storico e culturale della capitale. Bishkek è una città affascinante, con ampi viali alberati, parchi verdi e un mix architettonico che riflette la sua storia sovietica e nomade.
Luoghi visitati durante il tour: Monumento di Manas – Dedicato all’eroe epico nazionale, simbolo dell’identità kirghisa. Statua di Lenin – Una delle poche rimaste in Asia Centrale, testimonianza del passato sovietico della città. Monumento a Kurmanjan Datka – Un omaggio alla “Regina del Sud”, una delle figure femminili più influenti della storia kirghisa. Parco delle Querce (Oak Park) e Pinacoteca – Un angolo verde nel cuore della città, con sculture all’aperto e gallerie d’arte. Piazza Ala-Too – La piazza centrale di Bishkek, dove si trova la grande bandiera nazionale e la Guardia d’Onore, perfetta per scattare foto memorabili. Casa Bianca – Il palazzo presidenziale, un imponente edificio in stile sovietico. Parco di Panfilov – Un’area dedicata ai 28 soldati dell’Armata Rossa che combatterono contro i nazisti nella Seconda Guerra Mondiale. Piazza della Vittoria – Un monumento che commemora la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, con una fiamma eterna. Dopo il tour, avrete tempo libero per esplorare Bishkek in autonomia o rilassarvi. La sera, potrete scegliere tra diverse opzioni per la cena in ristoranti locali, dove assaggiare la cucina kirghisa e asiatica.
Pernottamento a Bishkek
3^ giorno - lunedì: BISHKEK - Città di CHOLPON-ATA (280 km / 5 ore)
Dopo la prima colazione in hotel a Bishkek, partiamo per un viaggio emozionante verso il Lago Issyk-Kul, attraversando paesaggi suggestivi e siti storici di grande valore. Lungo la strada, nei pressi della città di Tokmok, visitiamo il celebre Complesso di Burana, un sito archeologico risalente all’XI secolo e patrimonio dell’UNESCO. Qui scopriremo: La Torre di Burana, un antico minareto che un tempo faceva parte della città medievale di Balasagun.I Balbal, misteriose statue di pietra che raffigurano guerrieri nomadi. La storia della Via della Seta, con il ruolo di Balasagun come importante centro carovaniero. Dopo l’esplorazione del sito, proseguiamo il nostro viaggio attraverso la gola di Boom, una spettacolare valle montuosa che ci conduce fino alla riva nord del Lago Issyk-Kul.
Giunti nella città di Cholpon-Ata, ci immergiamo nella storia antica visitando il "Giardino Roccioso", un museo a cielo aperto che conserva petroglifi millenari incisi sulla pietra dai popoli nomadi. Le incisioni rupestri risalgono all’VIII secolo a.C. - III-IV secolo d.C. e rappresentano scene di caccia, animali sacri e simboli rituali. Il sito offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, creando un’atmosfera unica tra storia e natura. Dopo il museo, ci dirigiamo verso il Complesso Rukh-Ordo, un centro culturale unico che rappresenta l’incontro tra diverse religioni e tradizioni del Kirghizistan. Qui esploriamo: Cinque cappelle di diverse confessioni religiose, che simboleggiano la tolleranza tra culture. Mostre artistiche e storiche, che raccontano la spiritualità e le radici del popolo kirghiso. Sculture e giardini panoramici affacciati sul lago, che rendono il luogo particolarmente suggestivo. Al termine della giornata, ci sistemiamo in una pensione in riva al Lago Issyk-Kul, dove possiamo rilassarci godendoci la vista sulle acque cristalline.
Pernottamento al Lago Issyk-Kul
(colazione)
4^ giorno - martedì: Città di CHOLPON-ATA– Valle di KARKYRA (190 km / 3-4 ore)
Dopo la colazione, proseguiamo lungo la sponda nord del lago Issyk Kul fino alla regione di Tyup, dove svoltiamo nella suggestiva valle di Karkyra. Il nostro obiettivo è Char Kuduk, un’area incontaminata che ospita un campo esclusivo di yurte immerso nella natura. Qui ci sistemiamo nelle nostre yurte confortevoli, dotate di doccia e servizi privati, per vivere un’esperienza autentica della vita nomade kirghisa. Pranzo nel campo con piatti tipici della cucina locale. Tempo per rilassarsi e godersi la tranquillità del paesaggio.
Nel pomeriggio, avremo diverse possibilità per esplorare e apprezzare la bellezza di questa regione:
Passeggiate lungo la gola e il fiume, scoprendo i panorami selvaggi e la flora locale. Escursione sulle colline vicine, per una vista spettacolare sulla valle. Giro a cavallo (opzionale, a pagamento) per un’esperienza ancora più autentica nella steppa kirghisa. Sauna vicino al fiume (opzionale), per un momento di relax dopo la giornata di viaggio. Momenti di relax attorno al fuoco serale, magari sorseggiando tè caldo e ascoltando racconti sulla cultura nomade. Dopo una giornata immersi nella natura, ceniamo nel campo con piatti tipici e trascorriamo la serata sotto il cielo stellato, godendo del silenzio e della magia di questo angolo remoto del Kirghizistan.
Pernottamento al campo
(colazione pranzo ,cena)
5^ giorno- mercoledì: Valle di KARKYRA - Città di KARAKOL (120 km / 3 ore).
Dopo la prima colazione nel campo di yurte, lasciamo la tranquilla Valle di Karkyra e ci dirigiamo verso la città di Karakol, una delle località più affascinanti della regione di Issyk-Kul. Lungo la strada, facciamo una sosta nella zona del villaggio di Tepke, dove visiteremo un allevamento di cavalli specializzato in cavalli da corsa. Qui potremo: Scoprire il processo di allevamento e addestramento dei cavalli. Ammirare questi splendidi animali durante un spettacolo dimostrativo all’ippodromo. Passeggiare nella fattoria e godere di una vista panoramica sulle montagne circostanti. Dopo la visita, pranzeremo in fattoria, gustando prodotti locali e piatti tipici della cucina kirghisa. Proseguendo il viaggio, arriviamo a Karakol, una città che conserva un mix affascinante di cultura russa, kazaka e kirghisa. Qui visitiamo alcuni dei suoi luoghi più emblematici: Museo di Nikolai Przhevalsky – Dedicato al celebre esploratore russo che mappò vaste aree dell’Asia centrale nel XIX secolo. Il museo racconta la sua storia e le sue spedizioni, mostrando mappe, oggetti personali e reperti naturalistici. Moschea dei Dungani – Un edificio unico nel suo genere, costruito in legno senza l’uso di chiodi e progettato in stile pagoda cinese. Ancora oggi è un importante centro religioso per la comunità musulmana dungana. Chiesa ortodossa russa della Santissima Trinità – Una splendida chiesa interamente costruita in legno, con dettagli scolpiti e icone affascinanti, che testimonia l’influenza russa nella regione.
Pernottamento a Karakol
(colazione, pranzo)
6^ giorno - giovedì: KARAKOL – GOLA DI JETY OGUZ – BARSKOON – canyon di SKAZKA – villaggio di KAJI SAY (200 km / 3 ore).
Dopo la colazione nel campo di yurte, riprendiamo il viaggio lungo la costa meridionale del Lago Issyk-Kul, attraversando paesaggi spettacolari e visitando alcune delle gole più affascinanti della regione. La nostra prima tappa è la gola di Jety Oguz, famosa per le sue imponenti formazioni rocciose di colore rosso. Qui avremo la possibilità di ammirare le leggendarie rocce dei "Sette Tori" e la "Roccia del Cuore Spezzato", formazioni geologiche legate a miti e leggende locali. ed e ffettuare una facile passeggiata fino al pascolo Kok Zhaiyk, una vasta radura alpina circondata da foreste di conifere. Possiamo poi proseguire l'escursione fino alla cascata Maiden Braids (1,5 km solo andata, salita di 200 m), che deve il suo nome alla forma dei suoi sottili getti d'acqua che ricordano delle trecce intrecciate. Dopo Jety Oguz, ci spostiamo nella vicina Gola di Barskoon, un altro luogo incantevole immerso nella natura. Qui avremo l’opportunità di camminare fino a una piccola cascata nascosta tra le foreste di abeti. e visitare il busto e il memoriale di Yuri Gagarin, che celebra il primo uomo nello spazio e il suo legame con questa regione, dove amava trascorrere il tempo dopo le sue missioni. Proseguendo il viaggio lungo la costa meridionale, facciamo una tappa nel Canyon Fairy Tale (Skazka), uno dei paesaggi più straordinari del Kirghizistan. Qui cammineremo tra formazioni rocciose dai colori intensi, modellate nel tempo dal vento e dall’erosione, che ricordano le superfici di Marte ed esploreremo il piccolo canyon labirintico, perfetto per scattare fotografie uniche e perdersi nella bellezza surreale del luogo. Al termine della giornata raggiungiamo la cittadina di Kaji-Say, situata sulle rive meridionali del Lago Issyk-Kul. Qui ci sistemiamo in un hotel o guest house per la notte. Dopo la cena, possiamo rilassarci e goderci la tranquillità del lago prima di continuare il nostro viaggio il giorno successivo.
Pernottamento a Kaji-Say
(colazione, cena)
7^ giorno - venerdì: Villaggio KAJI SAY- Lago di SON-KUL (270 km / 5-6 ore)
Dopo la prima colazione a Karakol, proseguiamo il nostro viaggio in direzione ovest, immergendoci nei suggestivi paesaggi del Kirghizistan. La giornata sarà ricca di esperienze autentiche, tra antiche tradizioni, steppe sconfinate e panorami mozzafiato. Incontro con il Cacciatore con l'Aquila Reale Lungo la strada, ci fermiamo vicino al villaggio di Bokonbaevo, dove avremo l’opportunità di assistere a una dimostrazione di caccia con l'aquila reale, una delle tradizioni più affascinanti del popolo kirghiso. Durante l’incontro, il cacciatore ci mostrerà: L’addestramento delle aquile, un’arte tramandata di generazione in generazione. Le tecniche di caccia, utilizzate per catturare le prede nelle vaste steppe. Curiosità sulla vita dell’aquila, compresi i suoi metodi di allevamento e la stretta relazione con il padrone. Potremo anche scattare foto con l’aquila e con il cacciatore, per conservare un ricordo speciale di questa esperienza unica. Dopo la dimostrazione, riprendiamo il viaggio e attraversiamo il villaggio di Kochkor, famoso per l’artigianato locale, con possibilità di acquistare souvenir in feltro realizzati dalle donne del posto, la valle di Kilemchi, con i suoi dolci pendii e le vaste praterie alpine e il passo Kalmak Ashuu (3447 m), che ci regalerà una vista spettacolare sulle montagne del Tien Shan. Nel pomeriggio raggiungiamo la costa meridionale del lago Son-Kul, uno dei luoghi più suggestivi e remoti del Kirghizistan. Situato a oltre 3000 metri di altitudine, il lago è circondato da pascoli infiniti, chiamati jailoo, dove i pastori nomadi trascorrono l’estate con le loro mandrie. All’arrivo, ci sistemiamo nel campo di yurte e ci godiamo un po' di tempo libero per passeggiare lungo il lago, ammirando le acque cristalline e il paesaggio incontaminato, salire sulle colline circostanti, da cui si possono osservare antichi petroglifi scolpiti nella roccia ed ncontrare i pastori locali, per scoprire di più sulla vita nomade e sulle loro tradizioni.
La serata si conclude con il cielo stellato sopra Son-Kul, un’esperienza magica e indimenticabile.
Pernottamento al campo
(colazione, cena)
8^ giorno - sabato: Lago di SON-KUL – BISHKEK (350 km / 5-6 ore).
Dopo la colazione in hotel, ci aspetta un’esperienza speciale prima di lasciare l’incredibile paesaggio del lago Son-Kul: l’installazione di una yurta, la tradizionale abitazione nomade kirghisa. I residenti locali ci mostreranno passo dopo passo come montare una yurta, un’abitazione che ha attraversato i secoli ed è rimasta intatta nella sua autenticità. Durante questa attività scopriremo i materiali utilizzati: feltro, legno e corde intrecciate a mano. Vedremo come ogni pezzo della yurta, dalla struttura in legno al tunduk (la parte superiore circolare), viene assemblato con precisione. Potremo persino aiutare a montarla, vivendo in prima persona questa tradizione affascinante. L’esperienza ci permetterà di comprendere meglio lo stile di vita nomade e l’ingegnosità di questa costruzione, perfetta per il clima rigido delle steppe kirghise. Nel primo pomeriggio, riprendiamo il viaggio verso la capitale, percorrendo uno degli itinerari più panoramici del Kirghizistan: Giro del lago Son-Kul, per un’ultima vista su questo specchio d’acqua incontaminato. Discesa attraverso il passo Kalmak Ashuu (3447 m), con le sue viste mozzafiato sulle montagne del Tien Shan. Attraverso la valle di Kilemchi e il villaggio di Kochkor, dove osserveremo ancora una volta i pascoli estivi e le attività dei pastori locali. Passo Kuvaky, valle di Boom e valle Chui, con il paesaggio che lentamente cambia, dalle alte montagne alle pianure. Lungo il tragitto, potremo fare una sosta per il pranzo e qualche ultima foto di questo incredibile viaggio. Nel tardo pomeriggio, raggiungiamo Bishkek, dove ci sistemiamo in hotel per un meritato riposo. A seconda dell’orario del volo di ritorno, potremmo ancora avere tempo libero per una passeggiata in città o per gli ultimi acquisti di souvenir.
Pernottamento a Bishkek
(colazione)
9^ giorno - domenica: BISHKEK – ITALIA (30 km / 40 minuti).
Prima colazione e trasferimento in aeroporto.
Volo verso casa.
(colazione)
QUOTE PER PERSONA
Quota base in camera doppia eur 2120
Tasse aeroportuali incluse
Spese di prenotazione inclusa assi medica base eur 50
Supplemento singola eur 130
Assicurazione Medica integrativa ed assicurazione contro l'annullamento da quotare su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
CI SIAMO TRASFERITI IN VIA SAN LIBERALE 16 - TREVISO
I nostri contatti sono rimasti gli stessi