ISLANDA spettacolo degli elementi

23 GIUGNO -  30 GIUGNO

8 giorni / 7 notti

viaggio di gruppo massimo 15 partecipanti con accompagnatore dall’Italia

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1^ giorno - lunedì 23 giugno: VENEZIA ✈ REYKJAVIK

Partenza da Venezia (possibilità di partenze da altri aeroporti su richiesta) 

VENEZIA              10:50 COPENAGHEN            12:55

COPENAGHEN     14:00 KEFLAVIK                    15:20

Arrivo a Keflavik e trasferimento privato  al vostro  hotel. 

Pernottamento a Reykjavik presso Grandi by center hotel

(-)

 

2^ giorno - martedì 24 giugno: REYKJAVIK - AKUREYRI (387 km/ 5 h)

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata sarà dedicata allo spostamento verso nord, percorrendo la Ring Road, la strada principale che circonda l’intera isola. Lungo il tragitto, in prossimità di Varmahlíð, visiteremo Glaumbær, la più iconica fattoria dal tetto in torba, un affascinante esempio di architettura tradizionale islandese. A poca distanza, faremo tappa a Víðimýrarkirkja, una graziosa chiesetta nera, anch’essa con il caratteristico tetto in torba, immersa in un suggestivo paesaggio rurale.

Proseguiremo il viaggio attraversando il passo di Öxnadalsheiði, circondato da spettacolari montagne, fino a raggiungere Akureyri, la vivace capitale del nord, situata sulle rive del maestoso Eyjafjörður. Qui avremo l’opportunità di visitare il particolare giardino botanico, che ospita una sorprendente varietà di piante nonostante la latitudine settentrionale. Dopo un breve giro panoramico con la guida per familiarizzare con la città, la serata sarà libera per esplorare il centro, immergersi nell’atmosfera locale e provare uno dei numerosi ristoranti che offrono specialità islandesi.

Pernottamento ad Akureyri presso Saeluhus Apartments & Houses 

(colazione)

 

3^ giorno - mercoledì 25 giugno: HÚSAVÍK

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo verso la pittoresca cittadina di Húsavík, considerata la capitale islandese del whale watching.  Qui parteciperemo a un’emozionante escursione in barca per avvistare le balene nel loro habitat naturale. Se la natura sarà favorevole, potremo osservare da vicino questi magnifici giganti del mare, tra cui megattere, balenottere e, con un po’ di fortuna, anche le imponenti balenottere azzurre. Nel pomeriggio, ci attende un’esperienza di puro relax presso il rinomato bagno termale GeoSea. Questa struttura rappresenta non solo un’eccellenza tra i bagni geotermici islandesi, ma anche un legame con la storia locale: per secoli, infatti, gli abitanti di Húsavík hanno utilizzato le acque geotermiche per scopi terapeutici. GeoSea offre un’esperienza unica, combinando acqua di mare ricca di minerali e calore proveniente dal cuore della Terra. Situato su una scogliera affacciata sulla spettacolare baia di Skjálfandi, con vista sul Circolo Polare Artico, questo luogo permette di immergersi nelle calde acque termali mentre si contempla il panorama mozzafiato della natura islandese.

Pernottamento ad Akureyri presso Saeluhus Apartments & Houses 

(colazione)

 

4^ giorno  - giovedì 26 giugno: LAGO  MÝVATN

Dopo la prima colazione in hotel, iniziamo la giornata con la visita alla splendida cascata di Goðafoss, una delle più scenografiche d’Islanda, situata lungo il percorso che conduce alla regione di Mývatn.

Questa zona, di straordinario interesse geologico e naturalistico, offre paesaggi unici e affascinanti. Ammireremo le imponenti formazioni laviche di Dimmuborgir, un labirinto di rocce vulcaniche dalle forme bizzarre e leggendarie. Proseguiremo verso i suggestivi crateri di Skútustaðir, che punteggiano il paesaggio con le loro sagome perfettamente circolari, e visiteremo la spettacolare zona geotermica di Hverarönd, dove pozze di fango ribollente, fumarole e solfatare dipingono uno scenario surreale e primordiale.

L’area di Mývatn è una delle più ricche in termini di biodiversità: la combinazione di ambienti vulcanici e umidi crea un habitat ideale per numerose specie di uccelli e una flora sorprendente. Negli ultimi anni, questa regione ha guadagnato ulteriore notorietà grazie alle riprese della serie Il Trono di Spade, che l’ha scelta come ambientazione per le terre oltre il Muro di Ghiaccio. Cena in ristorante 

Pernottamento in zona Mývatn presso Guesthouse Brekka

(colazione)

 

5^ giorno - venerdì 27 giugno: FIORDI ORIENTALI

Dopo la prima colazione in hotel, partiremo alla volta della spettacolare Dettifoss, conosciuta come la  “cascata dell’Acqua che Rovina”. Considerata la cascata più potente d’Europa, Dettifoss offre uno spettacolo impressionante: le acque fangose del fiume Jökulsá á Fjöllum si gettano con una forza devastante in una gola profonda, creando un ruggito assordante e una nube di spruzzi che rende l’atmosfera ancora più suggestiva. Osservarla da vicino è un’esperienza emozionante e al tempo stesso travolgente.

Proseguiremo il viaggio verso l’Islanda orientale, attraversando paesaggi sempre più remoti e affascinanti. Lungo il tragitto, faremo diverse soste per ammirare la natura incontaminata di questa regione meno battuta dal turismo. Arriveremo poi a Egilsstaðir, la principale città dell’Est, situata sulle rive del fiume Lagarfljót, celebre per le sue leggende e per il lago che, secondo la tradizione locale, ospiterebbe un misterioso serpente simile al mostro di Loch Ness. In serata, ci attende una cena in ristorante per assaporare le specialità locali

Pernottamento presso Framtid Hotel

(colazione, cena)

 

6^ giorno- sabato 28 giugno:JÖKULSÁRLÓN - VIK

Dopo la prima colazione in hotel, partiremo per visitare una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. Questo incredibile lago, situato ai piedi del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa, è caratterizzato dalla presenza di imponenti iceberg che si staccano direttamente dalla lingua del ghiacciaio e galleggiano nelle acque della laguna, regalando un paesaggio fiabesco. Anche in estate, i blocchi di ghiaccio sfoggiano sfumature di bianco, blu e turchese, creando un contrasto affascinante con il cielo e il mare.

Qui parteciperemo a un’indimenticabile navigazione a bordo di un mezzo anfibio, che ci permetterà di avvicinarci agli iceberg e di ammirare da vicino la loro straordinaria bellezza.

Dopo l’escursione, ci sposteremo verso la vicina Spiaggia dei Diamanti, dove i frammenti di iceberg, trasportati dalle onde, si depositano sulla sabbia nera creando un effetto scintillante, simile a una distesa di diamanti. Proseguiremo quindi il viaggio attraverso Eldhraun, la più vasta colata lavica del mondo, formata da un’imponente eruzione vulcanica avvenuta nel XVIII secolo. Il paesaggio qui è surreale: un’immensa distesa di lava ricoperta da un morbido manto di muschio verde, che conferisce all’area un’atmosfera quasi extraterrestre. Prima di raggiungere l’hotel, faremo una sosta alla spettacolare spiaggia di Reynisfjara, considerata una delle più belle e suggestive d’Islanda. Qui, la natura regala scenari unici: la sabbia nera di origine vulcanica si unisce ai maestosi faraglioni di Reynisdrangar, che emergono dalle acque dell’oceano come antiche sentinelle, mentre una magnifica scogliera di basalto colonnare si innalza lungo la riva. Le esagonali colonne di basalto, perfettamente allineate e di diversa altezza, sono il risultato di un rapido raffreddamento della lava a contatto con l’acqua, creando una formazione naturale di rara bellezza.

Dopo questa intensa giornata alla scoperta dei paesaggi islandesi più iconici, concluderemo con una cena in ristorante e il pernottamento in hotel nel sud dell’Islanda. Cena in ristorante locale

Pernottamento a Vik presso Framtid Hotel

(colazione, cena)

 

7^ giorno - domenica 29 giugno: CIRCOLO D’ORO - REYKJAVIK

Dopo la prima colazione in hotel, partiremo alla volta di Reykjavík, facendo tappa lungo il percorso ad alcune delle più spettacolari cascate d’Islanda.

La prima sosta sarà alla maestosa Skógafoss, una delle più iconiche cascate dell’isola, con un salto di 60 metri che crea spesso magnifici arcobaleni nelle giornate di sole. Successivamente, visiteremo Seljalandsfoss, una cascata unica nel suo genere, in quanto è possibile camminare dietro il suo velo d’acqua per un’esperienza davvero suggestiva. A seguire, ci immergeremo nella scoperta del celebre Circolo d’Oro, un itinerario che racchiude tre delle attrazioni più emblematiche d’Islanda.

La prima tappa sarà la spettacolare Gullfoss, la “cascata d’oro”, che si tuffa con un doppio salto in un canyon stretto e profondo, regalando uno scenario mozzafiato. Nelle giornate più luminose, la luce del sole crea giochi di riflessi dorati sull’acqua, rendendo il panorama ancora più affascinante.

Proseguiremo verso l’area geotermica di Geysir, dove si trova il famoso Strokkur, il geyser più attivo d’Islanda, che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 30 metri di altezza. L’ultima tappa sarà Þingvellir (Thingvellir), un luogo di straordinario valore storico e geologico. Qui fu istituito nel 930 d.C. il primo parlamento al mondo, l’Alþingi, e si può osservare con i propri occhi la spaccatura tra la placca tettonica eurasiatica e quella nordamericana, che si allontanano di pochi millimetri ogni anno, creando un paesaggio unico al mondo.

Dopo una giornata intensa tra natura e storia, raggiungeremo Reykjavík per il pernottamento in hotel.

Pernottamento a Reykjavik presso Grandi by center hotel

(colazione)

 

8^ giorno - lunedì 30 giugno: REYKJAVIK  ✈ VENEZIA 

 Prima colazione in hotel. Trasferimento privato in tempo utile per l’aeroporto di Keflavik.

 KEFLAVIK                10:30    COPENAGHEN 15:35

COPENAGHEN       16:50     VENEZIA            18:55

(colazione)

 

QUOTE PER PERSONA base 15 partecipanti 

Quota base in camera doppia                                     eur  3650

Tasse aeroportuali                                                           incluse 

Spese di prenotazione inclusa assi medica base    eur 45

Assicurazione Medica integrativa ed assicurazione contro l'annullamento da quotare su richiesta 

 

La quota comprende

  • volo di linea da Venezia e su richiesta da altri aeroporti italiani
  • 7 notti presso gli hotel menzionati o similari
  • accompagnatore dall’italia con gruppo minimo 15 partecipanti 
  • 3 cene a 3 portate o buffet
  • Trasferimento privato da e per l’aeroporto 
  • Bus GT a disposizione dal 2° al 7° giorno
  • accompagnatore di lingua italiana  dal 2° al 7° giorno
  • ingresso alla fattoria di Glaumbær
  • Whale Safari a Husavik
  • Ingresso ai bagni termali GeoSea di Husavik   con noleggio dell’asciugamano
  • Navigazione in amphibian boat sulla Laguna  di Jökulsárlón

 

La quota non comprende

  • le bevande ai pasti 
  • mance per la guida e l'autista. 
  • facchinaggio in albergo. 
  • tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”

Download
_ISLANDA_ spettacolo degli elementi.pdf
Documento Adobe Acrobat 183.6 KB